Glamping
Tra le realtà più in voga degli ultimi anni c’è quella orientata al turismo glamping accessibile. Il termine, neologismo che unisce glamour e camping, fa riferimento a quelle strutture che si integrano in modo armonico nella natura nella quale sono inserite.
Queste strutture offrono alloggi eco-friendly per tutti coloro che vogliono sperimentare un contatto diretto con la natura. Parliamo di strutture che si basano sui principi del turismo sostenibile e consapevole nel quale l’impiatto ambientale sia minimo.
Il Glamping può strutturarsi in diverse forme: dalle strutture sulle montagne innevate a quelle immerse nei boschi passando per quelle a ridosso del mare.
L’architettura Gampling richiede un’attenta e profonda analisi del luogo nel quale queste strutture si inseriranno prevedendo un equilibrio sinergico tra le necessità delle persone e l’ambiente circostante senza rinunciare alla cura estetica sfruttando i principi della bioarchitettura e dell’utilizzo di materiali ecosostenibili.


Parchi avventura
Divertimento, sport ed emozioni: questi gli ingredienti dei Parchi Avventura. Si tratta di realtà ecocompatibili sviluppate all’interno di aree boschive nelle quali vengono realizzati percorsi sospesi installati su alberi, pareti di roccia o pali di legno. I percorsi possono essere superati utilizzando ponti tibetani, passerelle, liane, reti e cavi teleferici.
Ogni progetto viene realizzato sviluppando un modello unico plasmato dall’ambiente nel quale si andrà a inserire. L’altro elemento fondamentale è quello legato al consentire l’accoglienza, la fruizione e il divertimento a una grande varietà di persone.
Anthropic propone a privati, enti pubblici, aziende e scuole che si occupano di Parchi Avventura una serie di progetti che consentano di vivere il benessere e le esperienze di queste realtà anche alle persone con disabilità motorie.
Parchi biosalutari per bambini e anziani
Un nuovo modo di ripensare gli spazi verdi pubblici seguendo la filosofia dei giardini terapeuti e prevedendo l’inserimento di strutture e attrezzature dedicate ai bambini e alle persone anziane. Per gli anziani si tratta di realtà dal grande potenziale sociale perché consentono di contrastare il diffuso fenomeno dell’isolamento e della solitudine.
I parchi gioco per anziani assicurano enormi effetti terapeutici sia dal punto di vista fisico che emotivo e sono soluzioni che prevedono l’integrazione e l’utilizzo simultaneo sia da parte di persone con disabilità cognitive, psicoattitudinali e motorie che da quelle normodotate che possono frequentarli da soli, ma anche con i propri nipoti.
Per i bambin il gioco è un diritto riconosciuto nella Convezione internazionale sui diritti dell’infanzia ed è una straordinaria modalità di apprendimento, socializzazione e inclusività, anche per i bambini con disabilità. Anthropic progetta e realizza parchi gioco per bambini privi di barriere architettoniche prevedendo l’utilizzo di giochi che favoriscano la stimolazione manuale e percettiva. L’aspetto caratteristico di questi spazi è quello di permettere il più possibile l’utilizzo autonomo da parte dei bambini, anche quelli con disabilità motorie, consentendo di vivere momenti di socializzazione e condivisione dall’alto valore educativo e terapeutico.

Contattaci per una consulenza gratuita